1993 Bosnia occidentale:
un piccolo contingente croato deve attraversare le linee nemiche per raggiungere il grosso delle truppe, dopo essere rimasto isolato. E’ composto da riservisti e volontari, uno diverso dall’altro. Situazione tipica della guerra in Bosnia: ordini vaghi, scarsa o nessuna disciplina, il nemico difficilmente individuabile diventa chiunque, chi è più avvezzo alla guerra comanda. Devono attraversare una radura e un vecchio cimitero turco, un luogo avvolto da un alone minaccioso e crudele, luogo dove giacciono conquistatori e conquistati, patrioti e traditori…
1943 Bosnia occidentale:
un nuovo comandante viene assegnato ad un drappello dell’esercito collaborazionista degli ustascia, intransigente, invasato e autoritario. Gli uomini combattono una guerra che non sentono propria fino in fondo, qualcuno cede dopo aver saputo della morte dei familiari, qualcuno perchè non è in grado di sparare alla gente inerme e disarmata. Inseguiti dai partigiani si imbattono in un vecchio cimitero turco dove ha luogo un feroce scontro a fuoco…
Read more…
Finalmente mi sono deciso di vedere qualcosa di
Dusan Makavejev, straordinario regista jugoslavo, dissidente, beffardo, critico del real-socialismo (da sinistra), autore di un film biografico su Wilhelm Reich. Ho deciso di partire in ordine cronologico, vedendo
"Covijek nije tica" (L’uomo non è un uccello) del 1965, un dramma sentimentale ambientato in una devastante cittadina metallurgica. Girato a Bor in Serbia, effettivamente un centro minerario importante tutt’oggi. Ovviamente la trama è un pretesto per dare uno sguardo critico sull’industrializzazione forzata della jugoslavia socialista, sulla condizione degli operai e sui mutamenti antropologici di una società rurale diventata industriale in pochi decenni.
Per gli amanti del neorealismo novecentesco, ma anche per tutti quelli che si sono limitati a vedere Kusturica, che da solo non può rappresentare il cinema jugoslavo.
Credo che un po’ ovunque in giro per il mondo, o almeno nella vecchia Europa, negli ultimi anni ci sia il desiderio da parte di molti di recuperare la memoria di ciò che fu la genesi delle controculture nei propri territori. Sui beatniks, sugli hippies e sul movimento punk nelle grandi metropoli si è scritto molto, tuttavia c’è ancora molto da scoprire sulle situazioni cosiddette minori, particolari o di provenienza periferica. Situazioni in cui la presenza di una “scena” underground, di qualche fanzine o di un concerto scandalo ha significato molto, influenzando fortemente l’immaginario delle prossime generazioni, stimolandole ad uscire dal conformismo della cultura di massa. Read more…
“Sretno dijete” di Igor Mirkovic è un documentario sulla scena new wave jugoslava a cavallo tra gli anni settanta e i primi anni ottanta. Il regista, allora adolescente parte da un punto di vista molto intimo e personale, senza rinunciare a qualche riflessione sui mutamenti sociali e politici che investivano il paese, seppure in maniera discreta. I giornaletti universitari della gioventù socialista cominciano ad avere copertine sempre più strane, la morte di Tito fa cadere tutte le certezze, si viene a sapere che il paese ha un debito mastodontico con il Fondo Monetario Internazionale, mentre dal basso c’è un grande fermento culturale e voglia di cambiamento. Purtroppo la voglia di cambiare in termini politici e di potere l’hanno saputa esprimere soltanto i nazionalisti, ma questa è un’altra storia (…)
Read more…