In questa puntata: turismo di massa a Dubrovnik, dispute linguistiche tra Serbia e Croazia, scozzesi in Vojvodina si esprimono sul referendum. accordi per abolire roaming nella regione. Parte musicale: chi è Djordje Marjanovic? Un altro tuffo negli anni ’60, glam punk dei Psihomodopop, garage-post-punk dei Repetitor, le demo band dimenticate degli anni ’80.
Ascolta
Scarica
Una puntata dedicata ai magnifici anni ’60 con la colonna sonora tutta beat. Come la nuova ondata di rock’n’roll arrivò nella Jugoslavia tramite Radio Lussemburgo? Sentirete Elipse, Exodusi, Uragani, Sanjalice, Indexi…
Ascolta podcast
Scarica
Presentazione del progetto Sarajevo Rewind 2014 – 1914, un documentario a cura di E. Gobetti e S. Malavolti, in occasione del centenario dell’attentato di Sarajevo. Segue un altro sguardo al passato sugli anni della ricostruzione della Jugoslavia nell’immediato dopo-guerra e sulle “radne akcije” – le brigate di lavoro che vedono la partecipazione di massa dei giovani.
Ascolta podcast
Scarica puntata
In questa puntata si parla ancora delle iniziative di solidarietà con le popolazioni colpite dall’allluvione, delle elezioni europee in Croazia e Slovenia e della scomparsa di Dobrica Cosic, il tutto accompagnato come al solito dal vecchio pop&rock jugoslavo.
Ascolta podcast
Scarica puntata
Una puntata dedicata alle disastrose alluvioni in Serbia, Bosnia e Croazia: entità dei danni, come aiutare le popolazioni colpite, solidarietà tra i paesi che vent’anni fa erano in guerra tra loro. Aiuto reciproco sì, ma anche speculazioni con gli aiuti umanitari e qualche caso di sciacallaggio, ma soprattutto assenza di prevenzione, situazioni urbanistiche al limite, assetto idro-geologico completamente trascurato. Una puntata dedicata alle disastrose alluvioni in Serbia, Bosnia e Croazia: entità dei danni, come aiutare le popolazioni colpite, solidarietà tra i paesi che vent’anni fa erano in guerra tra loro. Aiuto reciproco sì, ma anche speculazioni con gli aiuti umanitari e qualche caso di sciacallaggio, ma soprattutto assenza di prevenzione, situazioni urbanistiche al limite, assetto idro-geologico completamente trascurato.
Ascolta podcast
Scarica puntata
Una puntata dedicata al pop anni ’80: dalle scintillanti star del decennio spensierato ai pionieri dell’electro-pop. Vi proponiamo alcune hit intramontabili di Zana, Denis i Denis, Danijel arrivato quarto al Eurovision Song Contest nel 1983, e alcune chicche synth-pop dalle tinte più scure. Buon ascolto!
Ascolta Podcast
Scarica Podcast
Una puntata dedicata ai viaggi in Bosnia: dalla vita notturna di Sarajevo alle piramidi di Visoko, dalle zone montane ancora infestate dai campi minati alla Travnik di Andrić. Ne abbiamo parlato con Francesca Scappini, balcanofila e volontaria nell’ambito dei progetti di cooperazione, ha attraversato in lungo e in largo le ex repubbliche jugoslave.
Ascolta la puntata
Scarica la puntata
Una puntata interamente dedicata al progressive rock jugoslavo degli anni ’70 e soprattutto alla riscoperta dei gruppi meno conosciuti. Dalla psichedelia classica dei Pop Mašina allo space rock lisergico degli Igra Staklenih Perli, dal folk-prog acustico dei S Vremena na Vreme al progressive dei Tako. Malgrado alcuni ritardi rispetto alle tendenze internazionali, viene elaborato un sound caratteristico del yugo-prog, distinguendosi a volte per le sonorità “etno” come nel caso dei macedoni, decisamente più conosciuti, Leb i Sol. Forse si tratta di una pagina rimasta incompiuta nella storia del rock jugoslavo, banalmente anche a causa delle carenze tecniche e dell’assenza degli standard adeguati nella produzione per un genere esigente come il progressive. A distanza di decenni però sono proprio le band cadute nel dimenticatio con le loro produzioni modeste e quasi low-fi, ad esercitare un fascino particolare sugli appassionati del genere in giro per il mondo. Buon ascolto!
Ascolta Podcast su MyRadio
Scarica da Archive.org
Puntata dedicata al cinema jugoslavo. Uno sguardo parziale basato sulle visioni recenti. Si parla di alcuni filoni, tra cui Partizanski Film – tra testimonanza, ideologia e intrattenimento, Crni Talas – il cinema socialmente impegnato degli anni ’60 e ’70 e i film sulla guerra civile degli anni ’90. Ospiti della puntata Antonio e Federico dell’Occhio sul Cinema.
Ascolta la puntata
Ospite della puntata Eric Gobetti, storico contemporaneo dei Balcani Occidentali, autore di “Alleati del nemico – storia dell’occupazione italiana in Jugoslavia”, “Nema Problema! Jugoslavie 10 anni di viaggi”, “L’occupazione allegra, gli italiani in Jugoslavia”, “Dittatore per caso, un piccolo duce protetto dall’italia fascesta”. Riflessioni sulla “Giornata della memoria” e sullo spettacolo teatrale “Magazzino 18” del cantautore S. Cristicchi – tra ommissioni, revisionismi e una memoria non condivisa.
Scarica podcast della puntata